Oggi ho finalmente deciso di condividere con voi l'esperienza magnifica del mio viaggio in Sicilia, effettuato un mesetto fa. Cercherò di darvi maggiori informazioni possibili e spero tanto di influenzarvi e convincervi a visitare quest'isola meravigliosa!
Innanzitutto il mio itinerario concerne la parte occidentale della Sicilia, in modo più specifico la zona Trapanese; senza però tralasciare le tappe intermedie e le deviazioni improvvisate (che sono sempre le migliori)!
Cominciamo con le informazioni pratiche:
DURATA DEL VIAGGIO: 10 giorni
MEZZO DI TRASPORTO: macchina
ALLOGGI: B&B e appartamento (quello in cui ho soggiornato io si trova nel paese di Valderice e si chiama "Casa Betta&Elisa": lo consiglio perché mi ci sono trovata davvero MOLTO bene!)
COSTO DELLA VACANZA: siamo all'incirca sui 700 euro contando alloggio, benzina, autostrada, escursioni, sfizi vari
COSA METTERE IN VALIGIA: assolutamente NON DIMENTICATEVI i sandali da scoglio; se andate durante il periodo estivo portatevi un cappello per ripararvi dal sole, abiti leggeri e tanti sali minerali per combattere il caldo!
ITINERARIO
GIORNO 1:
Se, come me, decidete di affrontare ben 10 ore in macchina perché niente e nessuno può spaventarvi, allora, prima di sbarcare sull'isola, regalatevi qualche ora di riposo nella stupenda TROPEA. Si tratta di uno dei miei posti del cuore, un borgo molto suggestivo affacciato sulle acque cristalline di un mare che più bello non si può: la spiaggia principale "Marina dell'Isola" - nonché la più bella - è sempre molto affollata quindi cercate di andarci presto. Altra info utile: dopo l'ora di pranzo sulla spiaggia cala l'ombra per cui, se siete delle lucertole che adorano squagliarsi sotto il sole cocente, non arrivate dopo mezzogiorno! Altro posto che lascia a bocca aperta è il mare di Capo Vaticano, a pochi chilometri da Tropea. Consiglio, prima di tutto, di fare una girata al FARO DI CAPO VATICANO: il panorama è di una bellezza mozzafiato. Da lassù potrete poi decidere in quale spiaggia o in quale caletta vorrete fare il vostro bagno! Una volta rilassati apprestatevi ad arrivare all'imbarco per poter approdare a Messina. Vi suggerisco di passare la notte lì....sarete stanchi morti!
GIORNO 2:
Prima tappa Tindari dove potrete visitare il Santuario e godervi dall'alto la particolarissima spiaggia, la cui forma richiama la sagoma di una Madonna. Proseguite in direzione Cefalù (che sarà la tappa d'arrivo) lungo la costa: incontrerete così durante il vostro cammino le spiagge di Gioisa Marea e Capo d'Orlando (quest'ultima davvero molto carina). Proseguite e giungete fino a Santo Stefano di Camastra - il paese delle ceramiche - e da qui potete intraprendere quella che si chiama Fiumara d'Arte. Si tratta di una sorta di museo contemporaneo a cielo aperto, composto da sculture che impreziosiscono e valorizzano il paesaggio circostante - già di per sé meraviglioso -. L'itinerario si svolge in parte sulla costa, ma soprattutto nell'entroterra; può prevedere da qualche ora fino a 1/2 giorni (a vostra scelta). Inoltre le sculture non sono ben segnalate per cui vi ritroverete a fare una divertente caccia al tesoro! Previsto l'arrivo a Cefalù per la sera.
GIORNO 3:
Suggerisco di godervi il più possibile Cefalù: è un vero e proprio gioiellino. Classificato come uno dei Borghi Più Belli d'Italia, e appartenente al Patrimonio dell'UNESCO, Cefalù si trova arroccato su una rupe a strapiombo sul mare. Le vie, strettissime, sono impreziosite da graziosi palazzi e negozi, e confluiscono tutte alla piazza della Cattedrale, una struttura architettonica maestosa che ricorda il Duomo di Monreale. A tal proposito, vi consiglio assolutamente di andare a visitare anche quest'ultimo: soprattutto entrate nel chiostro (che è a pagamento) perché è di una bellezza disarmante!
Per adesso mi fermo qui. A breve pubblicherò anche la seconda parte dell'itinerario!
Innanzitutto il mio itinerario concerne la parte occidentale della Sicilia, in modo più specifico la zona Trapanese; senza però tralasciare le tappe intermedie e le deviazioni improvvisate (che sono sempre le migliori)!
Cominciamo con le informazioni pratiche:
DURATA DEL VIAGGIO: 10 giorni
MEZZO DI TRASPORTO: macchina
ALLOGGI: B&B e appartamento (quello in cui ho soggiornato io si trova nel paese di Valderice e si chiama "Casa Betta&Elisa": lo consiglio perché mi ci sono trovata davvero MOLTO bene!)
COSTO DELLA VACANZA: siamo all'incirca sui 700 euro contando alloggio, benzina, autostrada, escursioni, sfizi vari
COSA METTERE IN VALIGIA: assolutamente NON DIMENTICATEVI i sandali da scoglio; se andate durante il periodo estivo portatevi un cappello per ripararvi dal sole, abiti leggeri e tanti sali minerali per combattere il caldo!
ITINERARIO
GIORNO 1:
Se, come me, decidete di affrontare ben 10 ore in macchina perché niente e nessuno può spaventarvi, allora, prima di sbarcare sull'isola, regalatevi qualche ora di riposo nella stupenda TROPEA. Si tratta di uno dei miei posti del cuore, un borgo molto suggestivo affacciato sulle acque cristalline di un mare che più bello non si può: la spiaggia principale "Marina dell'Isola" - nonché la più bella - è sempre molto affollata quindi cercate di andarci presto. Altra info utile: dopo l'ora di pranzo sulla spiaggia cala l'ombra per cui, se siete delle lucertole che adorano squagliarsi sotto il sole cocente, non arrivate dopo mezzogiorno! Altro posto che lascia a bocca aperta è il mare di Capo Vaticano, a pochi chilometri da Tropea. Consiglio, prima di tutto, di fare una girata al FARO DI CAPO VATICANO: il panorama è di una bellezza mozzafiato. Da lassù potrete poi decidere in quale spiaggia o in quale caletta vorrete fare il vostro bagno! Una volta rilassati apprestatevi ad arrivare all'imbarco per poter approdare a Messina. Vi suggerisco di passare la notte lì....sarete stanchi morti!
![]() |
Vista dal Faro di Capo Vaticano |
![]() |
Tropea |
GIORNO 2:
Prima tappa Tindari dove potrete visitare il Santuario e godervi dall'alto la particolarissima spiaggia, la cui forma richiama la sagoma di una Madonna. Proseguite in direzione Cefalù (che sarà la tappa d'arrivo) lungo la costa: incontrerete così durante il vostro cammino le spiagge di Gioisa Marea e Capo d'Orlando (quest'ultima davvero molto carina). Proseguite e giungete fino a Santo Stefano di Camastra - il paese delle ceramiche - e da qui potete intraprendere quella che si chiama Fiumara d'Arte. Si tratta di una sorta di museo contemporaneo a cielo aperto, composto da sculture che impreziosiscono e valorizzano il paesaggio circostante - già di per sé meraviglioso -. L'itinerario si svolge in parte sulla costa, ma soprattutto nell'entroterra; può prevedere da qualche ora fino a 1/2 giorni (a vostra scelta). Inoltre le sculture non sono ben segnalate per cui vi ritroverete a fare una divertente caccia al tesoro! Previsto l'arrivo a Cefalù per la sera.
![]() |
Spiaggia di Tindari |
GIORNO 3:
Suggerisco di godervi il più possibile Cefalù: è un vero e proprio gioiellino. Classificato come uno dei Borghi Più Belli d'Italia, e appartenente al Patrimonio dell'UNESCO, Cefalù si trova arroccato su una rupe a strapiombo sul mare. Le vie, strettissime, sono impreziosite da graziosi palazzi e negozi, e confluiscono tutte alla piazza della Cattedrale, una struttura architettonica maestosa che ricorda il Duomo di Monreale. A tal proposito, vi consiglio assolutamente di andare a visitare anche quest'ultimo: soprattutto entrate nel chiostro (che è a pagamento) perché è di una bellezza disarmante!
![]() |
Cefalù |
![]() |
Particolare del chiostro del Duomo di Monreale |
Per adesso mi fermo qui. A breve pubblicherò anche la seconda parte dell'itinerario!
Nessun commento:
Posta un commento