Colonia è una città strategica: a pochi km da Belgio, Olanda e Lussemburgo, da Dusseldorf, Dortmund e Francoforte.

La Stazione Centrale (Hauptbanhof) e il Duomo sono vicinissimi: esci dalla prima e ti trovi subito davanti l’imponente struttura gotica.
Per salire in cima ad una delle due torri, occorre affrontare circa 500 gradini (a pagamento). Il Duomo è talmente immenso che è praticamente visibile da ogni punto della città: le sue guglie gemelle spuntano da dietro ogni edificio agevolando tra l’altro l’orientamento. Al cospetto ci si sente davvero piccoli: era questo uno degli obiettivi di chi progettò cotanta bellezza. Nel 1996 venne dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. La cattedrale è imponente tanto fuori quanto dentro: anche all’interno la sensazione di essere piccoli piccoli non viene meno.

La zona dello shopping è abbastanza anonima: un insieme di vie dove si susseguono le “solite” marche che si trovano in tutti i centri di tutte le città del mondo o quasi.
Una cosa che però rende unico il centro di Colonia sono i particolari nascosti nelle facciate degli edifici, talvolta anche sopra, e che proprio non ti aspetti. Camminando a naso all’insù (con le precauzioni del caso, si intende) potreste per esempio notare un grosso cono gelato capovolto proprio sopra la vostra testa e molto altro, il che potrebbe sembrare un'americanata...e forse lo è!
Un altro dei simboli della città è ovviamente l’acqua di Colonia, un profumo inventato secoli fa da un italiano, il signor Farina.
Oltre che per il Duomo, Colonia è famosa nel mondo per l’onnipresente birra locale, la famigerata Kölsh.
Si tratta di una birra ad alta fermentazione servita in bicchieri da 20 cc alti e stretti, buonissima, prezzo 1 - 2,50€
Nei dintorni di Colonia:
Con il treno si raggiunge praticamente tutto, per esempio Bruhl - linee RE5/MRB26/RB48 treni frequenti!
Lo Schloss Augustusburg è il palazzo principale, in cui sono presenti lussuose sale dorate, incredibili scalinate, dipinti e molto altro in stile rococò. Le stanze da visitare sono molte ed è necessario seguire una guida (viene messa a disposizione un’audioguida in italiano) per cui il tour dura circa un’ora.
Negli ultimi dieci anni Phantasialandha vissuto una notevole fase di espansione, aumentando di molto il numero e la qualità delle attrazioni, diventando di fatto il secondo parco divertimenti in Germania, dopo Europa Park, e tra i primi quattro parchi a tema in Europa.
Se avete una giornata aggiuntiva prendete il treno per farvi una doppietta fenomenale:
Aquisgrana
La città più occidentale tra quelle tedesche è, dal punto di vista storico, una delle più importanti d'Europa. Nel Medioevo, Aquisgrana era la residenza di re ed imperatori, sede di incoronazioni dell'Impero. Per le sue sorgenti calde, Carlo Magno fece della città, la sua residenza preferita. La cattedrale è patrimonio mondiale Unesco ed è un trionfo di oro. Indescrivibile la bellezza della cattedrale imperiale di Santa Maria. Il tesoro della cattedrale di Aquisgrana mette in mostra capolavori dell'arte sacra dei periodi tardo-classico, carolingio, ottoniano e staufiano; tra di essi ve ne sono di unici come la "Croce di Lotario", il "busto di Carlo Magno" e il "sarcofago di Persefone". Il tesoro della cattedrale è considerato tra i più importanti tesori ecclesiastici dell'Europa settentrionale.
Le cose più importanti da vedere sono:
- il duomo di Aquisgrana, con la cappella Palatina
- la piazza principale (Marktplatz) con la casa storica Löwenstein e la fontana con una statua di Carlo Magno
- il municipio gotico della città (del '300)
- La fontana Elisenbrunnen, una sistemazione di una delle sorgenti di acqua calda
- il teatro di Aachen
- le antiche porte cittadine: Ponttor e Marschiertor e i resti delle antiche mura
- la Elisabethhalle, un edificio termale storico, con delle sale art nouveau tuttora in uso.
Nessun commento:
Posta un commento